Ecco le risposte alle domande più frequenti poste dagli organizzatori di eventi. Se non trovi la risposta al tuo quesito, contattaci sul nostro supporto clienti e saremo felici di risponderti.
- Quanto costa la biglietteria online?
Le vendite online sono sempre gratuite per l’organizzatore. Le nostre commissioni di servizio vengono aggiunte al prezzo del biglietto. - Per usare il servizio online devo acquistare qualcosa (computer, stampanti o altro)?
Per vendere i biglietti online con OOOH.Events non è necessario acquistare alcun dispositivo. - E’ prevista un’esclusiva per l’uso del servizio online?
No, nessuna esclusiva, puoi usare questo servizio di vendita online anche insieme ad altri servizi analoghi o alla tua biglietteria residente. - Dove sta il contratto da firmare?
Le Condizioni di Utilizzo che trovi qui sul sito riportano tutte le clausole che dovrai accettare per poter usare il servizio. - Se utilizzo il servizio di Notlife mi serve anche una biglietteria tradizionale, o posso farne a meno?
Abbiamo diversi clienti che stanno utilizzando solo le vendite online con il nostro servizio, anche per le vendite sul posto. Nella maggior parte dei casi utilizzano le vendite online e le prestampe per le vendite sul posto. - Come riceve il biglietto il cliente che acquista online?
Il cliente trova sempre i propri biglietti nell’area I Miei Biglietti, nel suo account. Gli vengono anche inviati per email, ovviamente all’indirizzo email che ha comunicato al momento della registrazione (quindi – se è entrato con Facebook – alla mail che usa su Facebook). - Cosa bisogna fare al controllo accessi sul posto?
I biglietti devono essere convalidati con la nostra app mobile gratuita – Android o iOS – per il controllo accessi. Si può leggere il QR Code direttamente dallo schermo dello smartphone del cliente, non è necessario che il biglietto venga stampato su carta.
Se la lettura è difficoltosa – per esempio se il cliente non ha salvato il PDF del biglietto nello smartphone e ha portato una stampa di cattiva qualità – si può fare il check in a mano, cercando il nome del cliente. - E se non posso usare l’app mobile del controllo accessi?
Se ti trovi in una zona senza copertura di rete puoi usare il file “Lista Biglietti” che trovi nelle Statistiche dell’evento. - Posso vendere anche una consumazione o un gadget?
Si, puoi creare un pacchetto composto da Ingresso + Consumazione (o Maglietta o Menu o altro), che sarà opzionale, nel senso che il partecipante potrà scegliere se acquistarla o meno (se invece fosse obbligatoria la dovrai includere nel biglietto). - Terzo Soggetto
I biglietti andrebbero emessi solo a fronte del pagamento da parte del partecipante. Si può fare eccezione solo se i biglietti vengono consegnati a un “terzo” – qualcuno esterno all’organizzazione – che li ritira per poi distribuirli presso la sede dell’evento. Di solito è un addetto alla biglietteria. Può anche essere una persona giuridica, non dove per forza essere una persona fisica.
Il terzo soggetto dovrà comparire sui biglietti prestampati (nome cognome codice fiscale o ragione sociale e partita iva).
Da un punto di vista fiscale il terzo soggetto non ha alcuna implicazione. - Vorrei vendere con la scelta del posto sulla mappa, è possibile?
Certamente, durante la creazione dell’evento potrai scegliere di disegnare la mappa posti, con i vari ordini di posto. Quando poi imposterai le tariffe dovrai assegnarle ai vari settori. - Se il mio evento è gratuito posso creare solo biglietti a € 0?
E’ possibile creare un evento gratuito: se però è un evento SIAE dovrai anzitutto accordarti con la SIAE di zona e noi dovremo creare la tariffa che non sarà “Omaggio” ma “Inviti” (per gli omaggi c’è il limite del 5% della capienza, leggi il punto seguente). - C’è un limite nel numero di omaggi?
In un evento SIAE gli omaggi “free”, ossia senza costi per l’organizzatore, sono pari al 5% della capienza; sull’eccedenza si paga l’IVA del biglietto più alto della giornata.
Attenzione perché il 5% si calcola sull’ordine di posto, non sul totale della capienza: quindi se hai creato un settore per gli ospiti, prendendo le prime due file per totali 20 posti, i tuoi omaggi in quel settore saranno … 1.
Allo stesso modo attenzione nel dire “i bambini sotto una certa età non pagano”: non possono entrare senza biglietto! Dovrai accodarti con SIAE. - Diritto di prevendita
Il diritto di prevendita è un importo aggiuntivo che l’organizzatore aggiunge al proprio biglietto, è di sua pertinenza e compare infatti nel C1. Non ha nulla a che vedere con le commissioni di servizio, che non fanno parte dei soldi dell’organizzatore. - Evento che dura più giorni e biglietti per più eventi
Un evento dura sempre soltanto un giorno e non esistono biglietti per più giorni, la formula corretta è l’abbonamento.
Un evento non può durare più giorni: pensa a una manifestazione che inizia il 31 dicembre e termina il 2 gennaio, dove vanno le imposte e l’IVA? Allo stesso modo, con un biglietto per più giorni non sarebbe possibile gestire gli ingressi (al secondo ingresso il controllo accessi direbbe “già entrato”) e non si potrebbe neanche gestire la capienza.
Quindi se stai organizzando un festival o un altro evento su più date, ogni data è un evento: potrai chiederci poi di predisporre un abbonamento, in modo che il tuo partecipante possa acquistare in una volta sola l’ingresso a più date. - Abbonamenti
Possiamo gestire gli abbonamenti per più eventi, anche in sedi diverse, sia a turno fisso che a turno libero, posto unico o con assegnazione del posto:
– turno fisso = il partecipante acquista tutti gli eventi compresi in una lista preimpostata (cartellone);
– turno libero = il partecipante acquista il numero di eventi che sceglie tra quelli compresi in una determinata lista.
Con l’assegnazione del posto il partecipante sceglierà il posto una volta sola. - Capienza commerciale” e “capienza SIAE” ?
La capienza SIAE è quella indicata sul permesso; la capienza commerciale è la quantità massima di biglietti che si possono stampare durante l’evento. Serve per quelle tipologie di eventi che prevedono svuotamento e riempimento, per esempio le fiere o le mostre, non per gli eventi con il pubblico seduto. - Annullamento di un evento
In caso di annullamento di un evento:
1) informa la SIAE di zona;
2) blocca le vendite di tutte le tariffe;
3) nella descrizione dell’evento scrivi che l’evento è stato annullato e i rimborsi verranno fatti in automatico;
4) scarica il Riepilogo Acquisti, manda una mail a tutti per avvisarli.
Fatto questo, mandaci una mail per informarci così provvediamo ad annullare i biglietti e a rimborsare i clienti. Le commissioni di servizio non vengono rimborsate (https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/viaggi-tempo-libero/consigli/concerto-annullato).
Per gli eventi rimandati, parlane con SIAE per capire come regolarti con i biglietti. - Cambiare la sede di un evento pubblicato
Se hai venduto anche un solo biglietto non potrai più modificare la sede dell’evento. - Modificare la quantità di biglietti
Se hai venduto anche un solo biglietto non potrai più ridurre la capienza dell’evento (solo aumentarla) o la quantità di biglietti della tariffa utilizzata (anche qui, solo aumentarla).
Puoi però chiudere le vendite della tariffa che non va bene e crearne una nuova, con un nome leggermente diverso (non lo stesso nome) e la quantità desiderata. - Quando ricevo il bonifico dell’incasso?
I bonifici vengono fatto il giovedì della settimana successiva a quella in cui l’evento si è svolto.
Per fare un esempio concreto: se l’evento si svolge Sabato 5 Aprile 2025, il bonifico verrà fatto Giovedì 10 Aprile. - A chi fatturo i soldi che ricevo?
Il rapporto è sempre tra l’organizzatore e il partecipante: l’organizzatore è il fornitore, il partecipante è il suo cliente. Quindi l’organizzatore deve rilasciare al partecipante una fattura oppure – per gli eventi SIAE – un biglietto SIAE che equivale a una fattura.
L’organizzatore emette quindi le proprie fatture (i biglietti) attraverso la biglietteria SIAE. I soldi che giriamo all’organizzatore sono quelli pagati dal suo cliente (il partecipante) e da noi raccolti per suo conto. - Calcolo dell’IVA nel C1
Lo scorporo dell’IVA dal totale delle vendite non è corretto perché per Intrattenimento e Spettacolo l’IVA si scorpora sul singolo biglietto e poi si somma. - C1 con l’IVA a zero
Se il contribuente non è un soggetto IVA, tratterà tutti gli importi presenti nel C1 come “imponibile”.
Le biglietterie omologate devono conteggiare l’IVA in base alle aliquote indicate dall’Agenzia delle Entrate, ma sarà poi il commercialista dell’organizzatore a regolarsi in base al regime IVA del proprio cliente. - Statistiche di vendita
Nel menu I MIEI EVENTI troverai un pulsante Statistiche sotto al titolo di ogni evento, per avere le statistiche dettagliate e in tempo reale. Oppure puoi usare l’app mobile. - Le commissioni di servizio possono diventare parte del biglietto?
Se vuoi ottenere un determinato prezzo finito che includa anche le commissioni di servizio ti basterà ridurre la tariffa del biglietto. - Come posso comunicare con il mio pubblico?
Puoi scaricare la lista dei tuoi clienti (Riepilogo Acquisti) con gli indirizzi email, oppure puoi usare il servizio Manda un Invito che trovi nel tuo account. - Se cerco di pubblicare il mio evento esce un messaggio di errore che non capisco
Controlla di avere almeno una tariffa in vendita già da adesso, altrimenti non puoi pubblicare un evento che non si possa acquistare da subito.
La prima volta che pubblicherai un evento Intrattenimento e Spettacolo dovremo convalidare il tuo account.